FrontPage › Forums › Motociclisti NetRaiders › gomme termiche x carrelli ???
- Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da
zivas.
-
AutorePost
-
-
7 Dicembre 2012 alle 19:14 #49560
macellocastello
Partecipantequalcuno sa dirmi se le gomme termiche vanno montate anche su carrelli e caravan ???
-
8 Dicembre 2012 alle 14:55 #137063
Theo
Amministratore del forum -
8 Dicembre 2012 alle 15:39 #137064
Sacks
PartecipanteMa esistono?
-
9 Dicembre 2012 alle 10:58 #137077
Bierhoff
Partecipantebho!
-
10 Dicembre 2012 alle 11:05 #137085
zivas
PartecipanteMi sa di no perchè non sono soggette a forza motrice.
Infatti anche sulle macchine l'obbligo sarebbe solo per le ruote motrici, anche se in effetti sappiamo che è meglio metterle su tutte.
-
10 Dicembre 2012 alle 17:04 #137088
Pablito
Partecipantezivas wrote:no perchè non sono soggette a forza motrice.Non è ESATTAMENTE così ma, in pratica, è la trazione la forza principale da considerare.
I vantaggi derivanti dall'impiego di coperture “termiche” sono decisamente minori ( se non minimi) in condizioni di tenuta laterale e frenata.
La “tenuta laterale” ovvero la resistenza allo sbandamento in curva e la capacità del rimorchio di frenare autonomamente non dovrebbero, a mio modesto parere, variare sensibilmente, a parità di carcassa e scolpitura del pneumatico, se le mescole sono di tipo termico o convenzionale.
Questa è teoria. Mi piacerebbe però leggere i risultati degli studi (sicuramente effettuati) dai costruttori di pneumatici.
P.S. Non credo esistano coperture termiche differenziate per l'impiego su ruote motrici e non.
P.S.2 – Prima di avventurarmi su strade innevate con il carrello ci penserei bene…Immagina di impostare una curva (magari su una strada a dorso d'asino) e di essere costretto ad una brusca frenata all'uscita della curva. Credo che le possibilità di vedere il carrello che ti… sorpassa a marcia indietro dopo essersi sganciato, siano più che concrete. (i rimorchi degli autotreni sono un esempio)
-
10 Dicembre 2012 alle 21:56 #137094
Sacks
PartecipantePablito wrote:zivas wrote:no perchè non sono soggette a forza motrice.Non è ESATTAMENTE così ma, in pratica, è la trazione la forza principale da considerare.
I vantaggi derivanti dall'impiego di coperture “termiche” sono decisamente minori ( se non minimi) in condizioni di tenuta laterale e frenata.
La “tenuta laterale” ovvero la resistenza allo sbandamento in curva e la capacità del rimorchio di frenare autonomamente non dovrebbero, a mio modesto parere, variare sensibilmente, a parità di carcassa e scolpitura del pneumatico, se le mescole sono di tipo termico o convenzionale.
Questa è teoria. Mi piacerebbe però leggere i risultati degli studi (sicuramente effettuati) dai costruttori di pneumatici.
P.S. Non credo esistano coperture termiche differenziate per l'impiego su ruote motrici e non.
P.S.2 – Prima di avventurarmi su strade innevate con il carrello ci penserei bene…Immagina di impostare una curva (magari su una strada a dorso d'asino) e di essere costretto ad una brusca frenata all'uscita della curva. Credo che le possibilità di vedere il carrello che ti… sorpassa a marcia indietro dopo essersi sganciato, siano più che concrete. (i rimorchi degli autotreni sono un esempio)
Beh, non so bene in teoria…ma in pratica con le gomme termiche mi trovo molto meglio sugli asfalti freddi e bagnati. Anche e soprattutto in curva. Poi dipende dalle marche.
Cmq durano MOLTO meno come chilometraggio
-
11 Dicembre 2012 alle 12:41 #137096
zivas
PartecipantePablito wrote:zivas wrote:no perchè non sono soggette a forza motrice.Non è ESATTAMENTE così ma, in pratica, è la trazione la forza principale da considerare.
I vantaggi derivanti dall'impiego di coperture “termiche” sono decisamente minori ( se non minimi) in condizioni di tenuta laterale e frenata.
La “tenuta laterale” ovvero la resistenza allo sbandamento in curva e la capacità del rimorchio di frenare autonomamente non dovrebbero, a mio modesto parere, variare sensibilmente, a parità di carcassa e scolpitura del pneumatico, se le mescole sono di tipo termico o convenzionale.
Questa è teoria. Mi piacerebbe però leggere i risultati degli studi (sicuramente effettuati) dai costruttori di pneumatici.
P.S. Non credo esistano coperture termiche differenziate per l'impiego su ruote motrici e non.
P.S.2 – Prima di avventurarmi su strade innevate con il carrello ci penserei bene…Immagina di impostare una curva (magari su una strada a dorso d'asino) e di essere costretto ad una brusca frenata all'uscita della curva. Credo che le possibilità di vedere il carrello che ti… sorpassa a marcia indietro dopo essersi sganciato, siano più che concrete. (i rimorchi degli autotreni sono un esempio)
Pablito, non mi riferivo alle leggi fisiche che tu hai esposto sapientemente, ma agli obblighi di legge secondo cui le gomme termiche e/o le catene sono obbligatorie per le ruote soggette a forza motrice; in poche parole, per le altre non c'è obbligo.
-
12 Dicembre 2012 alle 13:32 #137098
Scal
Partecipantele misure delle gomme del mio carrello sono simili a quelle di alcune utilitarie, quindi le troverei da acquistare, senza dubbio anche termiche,ma non mi è mai venuto inmente di farlo.
-
12 Dicembre 2012 alle 16:19 #137099
macellocastello
Partecipantedalle info che ho avuto risulta che le termiche vanno su tutte le ruote nelle autovetture, e andrebbero anche nei rimorchi , non appendici, sopra i 450kg di portata .
il problema è che sono quasi irreperibili . -
12 Dicembre 2012 alle 18:19 #137100
Theo
Amministratore del forumIo d'inverno uso questo:
-
13 Dicembre 2012 alle 9:46 #137103
zivas
Partecipantemacellocastello scrisse:dalle info che ho avuto risulta che le termiche vanno su tutte le ruote nelle autovetture, e andrebbero anche nei rimorchi , non appendici, sopra i 450kg di portata .
il problema è che sono quasi irreperibili .
Per logica si, per legge no.
C'è una lacuna nell'articolo 6 comma 4 del codice della strada; in pratica non c'è alcun obbligo di montarle tutte e quattro, quindi nessuno ti può multare se lo fai, ma non c'è alcun dubbio che se non si vogliono assumere assurdi rischi è meglio metterle tutte.
Continuo a pensare che non ci sia obbligo per il carrello.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.