FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Impressioni filtro K&N
- Questo topic ha 15 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19 anni, 11 mesi fa da
Cactus.
-
AutorePost
-
-
23 Maggio 2005 alle 10:51 #44505
woc
MembroOk, provo a buttare giu’ due numeri da profano…
Niente prove serie del tipo integrali di second’ordine sul serbatoio per calcolare il consumo medio su un litro :))…
Dico solo che occhio e croce mi fa 5 km in piu’ per ogni ‘tacca’ dell’indicatore del carburante ad una media di 90km/h (4000 giri).
Woc 😉 -
23 Maggio 2005 alle 18:10 #59122
zivas
PartecipanteBeati voi…ma come c@@@o è possibile? A me consuma di più. Non è che vi hanno rifatto la carburazione ad hoc per il K&N?
-
23 Maggio 2005 alle 18:29 #59124
woc
MembroNon so zivas… considerando quanto ho pagato il tagliando non penso…
-
23 Maggio 2005 alle 23:06 #59176
Niki
PartecipanteNon toccate assolutamente la carburazione quando montate il K&N và bene cosi com’è. Variatela e non troverete più il giusto assetto per tutti i mesi dell’anno.
Zivas non è che per caso per il gusto di sentire il maggiore rumore in aspirazione che ti dà il KN acceleri un pochino più di prima e bruscamente e magari anche senza volerlo esplicitamente.
Io mi divertivo a sentire il suono cupo del filtro.
-
24 Maggio 2005 alle 0:33 #59186
fable
Membrozivas a quanti km hai montato il filtro? può essere che sia un po’ sporco?
-
24 Maggio 2005 alle 9:26 #59204
zivas
PartecipanteNon è sporco, l’ho montato a 25.500 e ora sono a 28.000.
Niki, di solito guido d’istinto, cioè non ci sto attento, mi piace sentire il motore (quel poco che c’è) per cui uso molto il cambio e in uscita di curva apro sempre. In ogni caso non direi di aver cambiato comportamento tra prima e dopo il filtro…oppure sarà che già da prima il consumo era modesto, non so…attualmente, viaggiando sempre in due, nel misto faccio circa 17, mentre in autostrada se sto entro i 120 sono sui 18-19, mentre se salgo sopra i 130 vado a 15 o qualcosina di più.
E’ comunque molto difficile rilevare i consumi precisi, sia perchè i distributori ciulano sistematicamente, chi più chi meno, e poi perchè non sempre è facile riempire il serbatoio per bene a causa delle famose bolle d’aria di cui si è parlato altre volte.
-
24 Maggio 2005 alle 12:37 #59238
Lunzo
Partecipantemi assicurate che il filtro k&n non ha nessuna controindicazione in termini di durata del motore? Io vi sento parlare di carburazione magra o grassa e non vorrei mai avere problemi di nessun genere per la carburazione. E’ per questo che monto sempre roba originale. E comunque la mia TA non è mai scesa sotto i 19 km/l toccando punte di 21 a seconda delle strade. Attualmente monto il filtro originale da oltre 20milakm e non riscontro nessun aumento dei consumi. Infine, la mia è immatricolata 2002 ma è un 2001 con quasi 50 mila km … non è che i modelli meno recenti e con così tanti km potrebbero dare problemi? vi prego faremi sapere in fretta perchè settimana prossima mi sa che la porto a fare il tagliando. ciao Lunzo
-
24 Maggio 2005 alle 13:47 #59251
Peko
MembroTogliete anche il recupero vapori dell olio, lasciate sfiatare liberamente e vi prometto un paio di cavalli in più… e il carburatore sempre pulito. Piccola nota: la moto dopo non è piu euro 1 ne 2… la mia non lo era già
-
24 Maggio 2005 alle 23:00 #59300
Niki
PartecipantePeko spiega a modo per favore.
Lunzo non te lo ripeto più. Vai tranquillo.
-
25 Maggio 2005 alle 10:42 #59319
Peko
MembroEcco la spiegazione, anche se non so come è fatto il ricircolo vapori nel TA. La modifica consiste nello staccare il tubo di gomma che va a pescare i vapori dell olio dal carter e li porta alla scatola filtro per aspirarli attraverso il carburatore e bruciarli. Una volta individuato esso va scollegato dalla scatola filtro, ci infilate per qualche centimetro un tubo di gomma flessibile che fisserete con una fascetta e lascerete sfiatare beato a terra facendolo passare dove scendono i tubi di sfiato del carburatore sotto la culla del telaio. Bisogna chiudere il foro lasciato libero nella scatola filtro!!! con un bullone rondelle e dado passante, ad esempio Vantaggi: il motore aspira sempre aria fresca e pulita, a temperatura inferiore (i vapori sono caldi dopo un po di utilizzo) e soprattutto il carburatore resta pulito, il getto del minimo (complesso condotto che miscela aria e benza nel carburatore quando mollate il gas e pesca i maledetti vapori) non si immerdano piu con la morchia dei vapori condensati. Ripeto che tale modifica non è a norma ma per ripristinare tutto basta poco. Spesa: 1 euro per il tubo di sfiato, in ferramenta. Ciao!
-
25 Maggio 2005 alle 10:50 #59321
Marco74
Partecipantealtri svantaggi?!?
ma poi cos’ facendo i fumi di scarico dovrebbero essere ancora + puliti o no?! .. a parte lo scarico dei fumu olio a terra .. dal catalizzatore dovrebbe uscire tutto + pulito o no??!
-
25 Maggio 2005 alle 12:22 #59333
Scal
PartecipanteLa TA non ha catalizzatore, quello che si vede è una espansione che si scalda e completa alcune ossidazioni per combustione incompleta, ovviamente uno scarico libero migliora le prestazioni, salvo non sbilanciare la carburazione, ma sono convinto che cambi più il rimore della resa (anche se un vantaggio potrebbe esserci). Slamps …
-
25 Maggio 2005 alle 13:36 #59340
bibendum
MembroE tappare anche il tubo di sfiato dei fumi?? Perchè far sfiatare questi fumi non sarebbe meglio lasciarli dove sono o si creerebbe troppa pressione all’interno del motore??
-
25 Maggio 2005 alle 14:01 #59349
Peko
MembroM74, altri svantaggi non ci sono e non esce fumo nero da sotto la moto… ma chiudete il foro lasciato libero nella scatola filtro o vi entra polvere e son dolori! Bibe, tappare lo sfiato non va bene, l effetto di pompaggio tipo pompa da bicicletta che fa il pistone nel suo moto va compensato altrimenti è potenza sprecata che diventa calore nel basamento ecc… pensa che alcuni pazzi sui mono forano il carter dietro o a fianco del cilindro e mettono li un tubo per sfiatare le sovrapressioni… guadagnando cavalli e il carburatore pulito. La carburazione non va toccata, non si avverte differenza e poi dipende da tanti, troppi fattori. Scal, hai centrato il punto, le marmitte al limite spostano la coppia piu in alto ma nel 4 tempi conta molto di piu far respirare bene il motore lato aspirazione x aumentare il riempimento. Io la modifica la ho fatta dopo aver revisionato il carburatore e averlo trovato immorchiato! Non voglio mai piu aprirlo, la membrana del depressore tagliata mi è costata 120 euro, ma il mulo andava ancora! Se restano piu puliti i fumi di scarico non so, direi di si, ma globalmente l inquinamento aumenta…
-
28 Maggio 2005 alle 15:00 #59713
Scal
PartecipanteAppena monatato il Kn, subito la moto che restava alta di minimo, come se l’aria fosse appena tirata è tonata normale, bella rotona sui 1.000 giri. Primo giretto, sembra più pronta aprendere in gas soprattutto ai medio bassi, poi va su in fuorigiri che è un attimo. Probabilemnte il mio vecchi filtro era sporco e soffocava la Ta. Altre impressioni al primo giro vero.
-
30 Maggio 2005 alle 8:32 #59782
Cactus
MembroIo ho montato il BMC sul vara prima di fare il 100 laghi. Sono molto soddisfatto, la mia impressione è che sia + pronta sotto, e + propensa a girare in basso. Considerato che costa poco + del filtro originale la considero una spesa ben fatta.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.