FrontPage › Forums › Motociclisti NetRaiders › 2T vs 4T
- Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 2 mesi fa da
Scal.
-
AutorePost
-
-
2 Marzo 2007 alle 13:34 #46542
PAOLO007
MembroQuesto è quanto ho scovato in un sito. Lo trovo interessante. Voi cosa ne pensate?
“Nei 2T la cilindrata ideale è attorno ai 125cc se non altro perché è su queste cilindrate che negli ultimi anni si è fatta più sperimentazione (125, 250 e 500 2T da corsa avevano la medesima cilindrata unitaria) ma anche perché travasi e termiche dei 125 hanno le dimensioni giuste per sfruttare appieno inerzie, turbolenze, il giusto raffreddamento, ecc.
Mentre per i 4T i progettisti indicano la miglior cilindrata, quanto a rendimento termico, compresa tra i 300 ed i 400cc. Infatti, attualmente è una cilindrata molto vicina a questi valori (la 450) in cui si hanno le migliori prestazioni (proporzionali alla cilindrata) dei monocilindrici 4T.
Da notare anche quanto vadano forte, tenuto conto del loro consumo specifico, le bicilindriche da 600 a 1000 presenti sul mercato (cilindrate unitarie 300-500cc) mentre nessun bicilindrico 4T più piccolo di 600 e più grande di 1000, ha rendimenti paragonabili!”
-
2 Marzo 2007 alle 14:08 #92199
Scal
PartecipanteMamma mia che domanda, quasi impossibile per comuni mortali dare risposte.
I 125 sono i motori 2 tempi più evoluti attualmente in quanto esiste un mondo (per esempio i 16enni) che non potendo guidare oltre 125 con un 2 tempi possono avere più potenza. Non ci dimentichiamo che se non ci fossero le varie turbolenze e una certa perdita di miscela per il lavaggio del cilindro, un 2 tempi potrebbe avere una potenza doppia rispetto ad un 4 tempi. Per esempio nel cross i 400 cc 4t si vanno ad incornare con i 250 cc 2T. Detto questo: quale è la cilindrata ideale? dipende dalla potenza e dalla pressione specifica sul pistone/ dalle masse rotanti e dalla superficie di contatto tra fasce e cilindro, se lo dicono i costruttori, probabilmente sarà così io non lo so, ma quello che ricordo veramante è che un 250 2t senza limiti di inquinamento è una forza della natura ed i vecchi 500 2t da cross erano un’ira di Dio!! Le 550 motogp per sono state raggiunte solo da evolutissimi 1000 4t ed ora lo saranno da 800 4T, ma cosa sarebbe stato se lo sviluppo sui 2 tempi fosse continuato??
Buon pomeriggio
-
2 Marzo 2007 alle 14:39 #92201
Bierhoff
Partecipanteil migliore è il 1200 … se poi davantio ci metti una R e dietro un GS è ancora meglio
-
2 Marzo 2007 alle 18:43 #92218
APOLLO1964
MembroQuote:Bierhoff – il migliore è il 1200 … se poi davantio ci metti una R e dietro un GS è ancora meglioPer completezza aggiungerei anche un ADV :up:
-
3 Marzo 2007 alle 0:08 #92233
corra
Membropersonalmente penso che il 4 tempi non raggiungera’ mai le prestazioni di un 2tempi di pari cilindrata e a pari livello tecnologico,basandomi su esperienze solo personali ricordo bene come scalpitavano i 50 o addirittura 80 dei vecchi minarelli,altro che varadero 125 o peggio ancora i mono 150 dei moderni scooter,il 350 2t ktm degli anni 70′ dava una spinta che penso non aver riscontrato neanche sulle moderne 600,ricordo anche il brivido del maxi 3 cilindri 2t di suzuki,dai,basta nostalgie.
-
3 Marzo 2007 alle 10:10 #92237
Scal
PartecipanteE si Corra il suzuki 550 e il Kawasaki 500 e 750 2 tempi erano micidiali
-
3 Marzo 2007 alle 18:17 #92253
corra
Membroe un 125 come l’aspes yuma?pero’ era un pericolo pubblico,tre amici morti in due incidenti con due di questi razzi.
-
4 Marzo 2007 alle 11:35 #92262
Fugzu
MembroIl 2T ha esattamente il doppio della combustione di un 4T. E’ vero, consuma di più e scalda ma è molto più leggero ed ha un minor numero di componenti in movimento (non ha aste e bilancieri, albero a camme ecc.). Il 4T concettualmente è un motore vecchio, il 2T ne è l’evoluzione. Per qualche motivo dopo un boom dei 2T, delle famose marmitte ad espansione o tromboncino che ti facevano saltarei timpani, dell’olio Catrol R il cui profumo è inconfondibie, si è preferito sviluppare il 4T. Più pesante e complesso. Sono solo un paio le case che hanno cercato di evolvere il 2T, creando un motore ad iniezione, a valvola rotante, ecc. Con i materiali di oggi sarebbe possibile costruire potenti 250 senza problemi di raffreddamento, con potenze elevate modulabili e credo pure poco inquinanti. Lamps
-
5 Marzo 2007 alle 11:53 #92294
Peko
MembroUn bel 250 2T da enduro vola! è un motore bellissimo, ha una schiena da paura e quando apri ti strappa le braccia, il tutto per 110kg di peso. Se vuoi ammazzarti sia di paura che fisicamente, invece prendi il vecchio KTM495 ad aria, fai una ricerca internett e vedrai che bestia…
Ma se devi fare turismo o viaggi sono d’obbligo i 4T. Lampsss
-
5 Marzo 2007 alle 12:56 #92308
PAOLO007
MembroPerchè le moto fuoristrada sono quasi tutte monocilindriche?
Ecco la risposta (da cui ho preso l’argomento)
-
5 Marzo 2007 alle 18:54 #92328
Scal
PartecipanteLe moto da enduro competitivo sono monocilindriche per leggerezza, dimensioni e facilità di manutenzione. Inoltre le risposte del mono su piccole/mediopiccole cilindrate, a livello di ripresa è più pronta.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.