FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Casco Neotec Shoei
- Questo topic ha 35 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Rufus.
-
AutorePost
-
-
7 Novembre 2012 alle 12:44 #49519
aria
PartecipanteSabato sono andata dallo Zio Frenk…lo Zio ha come tester il casco della Shoei Neotec modulare.
provato!!!! mi piace…silenzioso, leggero…
se avete possibilità andate a testarlo..
unico neo il prezzo…
dallo zio 510…
a me “garba abbestia”:-))
voi che ne pensate???
ila
-
7 Novembre 2012 alle 13:02 #136451
Sacks
PartecipanteCurioso di provare Shoei (fra qualche anno, il casco l'ho appena cambiato) però ho sempre una certa diffidenza dei modulari. Mi danno l'impressione (magari sbaglio) di esser meno robusti. Ho provato una volta ad usare un casco jet……terrorizzato! Avere tutto libero davanti alla faccia mi da l'impressione di essere in pericolo. Uso la moto solo per giri medio-lunghi. Se usassi uno scooter per andare al lavoro magari avrei un'idea opposta dei caschi. Ciau
-
7 Novembre 2012 alle 13:35 #136454
Theo
Amministratore del forumSicuramente shoei è una garanzia. Però pure io no una brutta opinione dei modulari. Mai avuto uno ma non mi ispirano. Pesano di più e non riuscirei ad usarlo aperto quindi preferisco evitarlo
-
7 Novembre 2012 alle 15:15 #136458
zivas
PartecipanteIl modulare non si usa aperto in movimento (anche quelli come il mio che sono omologati anche per questo scopo risultano pericolosi), ma è comodo aprirlo al semaforo, o dal benzinaio, oppure per chiedere un'informazione o simili…
Sinceramente l'integrale Schuberth che ho lo uso solo d'inverno perchè d'estate ci muoio dentro.
W i modulari, modulari forever!
-
7 Novembre 2012 alle 16:57 #136465
Dancer
PartecipanteSe non sbaglio, a Jack, il modulare gli si è aperto in occasione dell'incidente in moto dove ha sbattuto la testa di lato.
Anch'io lo trovo comodo ma ho preferito prendere la strada dell'intergrale…il mio Arai compato quest'anno è leggero e molto arieggiato (non a livelli di un modulare ma davvero molto percettibile l'aria che ti entra tra la testa e il casco).
Ad ogni modo raccolgo la segnalazione di Ilaria e lo andrò a provare….così mi faccio anche un paio di quanti invernali visto che i miei TucanoUrbano hanno gloriosamente dato -
7 Novembre 2012 alle 17:31 #136467
macellocastello
PartecipanteDancer wrote:Se non sbaglio, a Jack, il modulare gli si è aperto in occasione dell'incidente in moto dove ha sbattuto la testa di lato.
Anch'io lo trovo comodo ma ho preferito prendere la strada dell'intergrale…il mio Arai compato quest'anno è leggero e molto arieggiato (non a livelli di un modulare ma davvero molto percettibile l'aria che ti entra tra la testa e il casco).
Ad ogni modo raccolgo la segnalazione di Ilaria e lo andrò a provare….così mi faccio anche un paio di quanti invernali visto che i miei TucanoUrbano hanno gloriosamente dato
esatto … a Jack si apri quando , nel 2001, ebbe l'incidente in galleria sulla A1 BO-FI …..
credo che il modulare sia comodissimo x chi , come noi, fa turismo , xchè lo puoi aprire x parlare con qualcuno ( compagno di viaggio , benzinaio, informazioni ecc…) e poi anche x chi fuma !!!!!!!!!!!!!
però non mi da sicurezza…. anche se iper-testati
-
7 Novembre 2012 alle 18:37 #136478
Theo
Amministratore del forumHo risolto con il casco col becco… Fresco d'estate e se parli ti sentono bene
-
7 Novembre 2012 alle 18:58 #136480
aria
PartecipanteTheo wrote:Ho risolto con il casco col becco… Fresco d'estate e se parli ti sentono bene
io ci sto pensando:-)
-
7 Novembre 2012 alle 19:22 #136488
macellocastello
Partecipantearia wrote:Theo wrote:Ho risolto con il casco col becco… Fresco d'estate e se parli ti sentono bene
io ci sto pensando:-)
Ila considera che col becco , quindi visierina, su una moto leggermente stesa come la tua perdi visibilità …. ed il collo non gode…..
-
7 Novembre 2012 alle 19:33 #136491
Dancer
Partecipanteconcordo con Macello, Ilaria.
la prossima volta che vai da ZioFrenk, fatti dare un casco tipo Arai TourX o simile…io l'ho provato e sebbene abbia una moto con parabrezza alto e seduta non stesa, non mi ci sono trovato da subito. -
7 Novembre 2012 alle 20:35 #136492
Theo
Amministratore del forumIl modulare ha il vantaggio quando ti fermi a fare benzina o quando ti fermi ed entri al bar a chiedere indicazioni. Quindi è comodo quando in moto non ci stai andando
Lo trovo superfluo. Magari diverso se facessi il pony express ed hai bisogno di parlare ogni consegna con qualcuno.Per contro quando vai in moto è più pesante e rumoroso oltre a costare di più quando lo compri.
-
7 Novembre 2012 alle 21:40 #136497
By Peter
PartecipanteIla, io ci sono passato un mese fa ed ho provato lo stesso oggetto sempre da Zio, mi era venuto il voglino è davvero comodo, soprattutto in città per brevi tratti a bassa velocità lo puoi usare (anche se non è consentito dall'omologazione) come se fosse un jet ….però 510 euro…. sono tornato a casa ed ho “scambiato” il mio AGV , dominante blu adatto al catenaccio che avevo prima, con quello che regalai a mia figlia per lo scooter Shoei mod. Gibernaud finito in rosso , come Alfapora ….
-
7 Novembre 2012 alle 21:48 #136500
aria
Partecipantemacellocastello wrote:aria wrote:Theo wrote:Ho risolto con il casco col becco… Fresco d'estate e se parli ti sentono bene
io ci sto pensando:-)
Ila considera che col becco , quindi visierina, su una moto leggermente stesa come la tua perdi visibilità …. ed il collo non gode…..
grazie mille del consiglio…
quindi niente da fare….
-
7 Novembre 2012 alle 21:52 #136503
Dancer
PartecipanteVisto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
-
7 Novembre 2012 alle 21:55 #136504
Theo
Amministratore del forumDancer wrote:Visto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
E lo zio ha 510€ in meno di quello che si aspettava
-
8 Novembre 2012 alle 18:53 #136536
aria
PartecipanteTheo wrote:Dancer wrote:Visto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
E lo zio ha 510€ in meno di quello che si aspettava
beh per il momento non lo avrei comprato assolutamente..510 euro non sono noccioline…
ho bisogno di un modulare per la comodità di aprirlo alle soste..lo so il discorso che fate voi sull'apribilità in caso caduta mi preoccupa..però…
poi devo parlare con l'ottico, perchè con le visiere ho sempre un rapporto controverso…è possibile che essendo astigmatica , la curvatura della visiera faccia perdere l'effetto delle lenti a contatto?.. ad esempio per gli occhiali succede…
nei prossimi giorni mi informo… e vi dico..
baci
-
8 Novembre 2012 alle 20:15 #136537
Sacks
Partecipantearia wrote:Theo wrote:Dancer wrote:Visto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
E lo zio ha 510€ in meno di quello che si aspettava
beh per il momento non lo avrei comprato assolutamente..510 euro non sono noccioline…
ho bisogno di un modulare per la comodità di aprirlo alle soste..lo so il discorso che fate voi sull'apribilità in caso caduta mi preoccupa..però…
poi devo parlare con l'ottico, perchè con le visiere ho sempre un rapporto controverso…è possibile che essendo astigmatica , la curvatura della visiera faccia perdere l'effetto delle lenti a contatto?.. ad esempio per gli occhiali succede…
nei prossimi giorni mi informo… e vi dico..
baci
Li si distinguono i due tipi di visiera. Quelle leggermente bombate e quelle piatte (o da pista, ci puoi attaccare i Tear-off). Le riconosci guardando il casco lateralmente. Quelle piatte secondo me deformano meno la visione. Però…..senti il tuo ottico che è meglio…
-
8 Novembre 2012 alle 23:34 #136543
aria
PartecipanteSacks wrote:aria wrote:Theo wrote:Dancer wrote:Visto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
E lo zio ha 510€ in meno di quello che si aspettava
beh per il momento non lo avrei comprato assolutamente..510 euro non sono noccioline…
ho bisogno di un modulare per la comodità di aprirlo alle soste..lo so il discorso che fate voi sull'apribilità in caso caduta mi preoccupa..però…
poi devo parlare con l'ottico, perchè con le visiere ho sempre un rapporto controverso…è possibile che essendo astigmatica , la curvatura della visiera faccia perdere l'effetto delle lenti a contatto?.. ad esempio per gli occhiali succede…
nei prossimi giorni mi informo… e vi dico..
baci
Li si distinguono i due tipi di visiera. Quelle leggermente bombate e quelle piatte (o da pista, ci puoi attaccare i Tear-off). Le riconosci guardando il casco lateralmente. Quelle piatte secondo me deformano meno la visione. Però…..senti il tuo ottico che è meglio…
tear-off cos'è?? scusa l'ignoranza?? grazie della dritta…
ila
-
8 Novembre 2012 alle 23:43 #136544
Sacks
Partecipantearia wrote:Sacks wrote:aria wrote:Theo wrote:Dancer wrote:Visto! A leggere il sito nel hai già risparmiato 510euro!!!!
E lo zio ha 510€ in meno di quello che si aspettava
beh per il momento non lo avrei comprato assolutamente..510 euro non sono noccioline…
ho bisogno di un modulare per la comodità di aprirlo alle soste..lo so il discorso che fate voi sull'apribilità in caso caduta mi preoccupa..però…
poi devo parlare con l'ottico, perchè con le visiere ho sempre un rapporto controverso…è possibile che essendo astigmatica , la curvatura della visiera faccia perdere l'effetto delle lenti a contatto?.. ad esempio per gli occhiali succede…
nei prossimi giorni mi informo… e vi dico..
baci
Li si distinguono i due tipi di visiera. Quelle leggermente bombate e quelle piatte (o da pista, ci puoi attaccare i Tear-off). Le riconosci guardando il casco lateralmente. Quelle piatte secondo me deformano meno la visione. Però…..senti il tuo ottico che è meglio…
tear-off cos'è?? scusa l'ignoranza?? grazie della dritta…
ila
Sono quelle visierine trasparenti a strappo. Si possono applicare (con due “bottoni” laterali) solo sulle visiere “piatte”. Ehm…piatte…si, insomma..quelle che curvano in un senso solo dello spazio. Le altre sono leggermente bombate….tipo l'acquario rotondo del pesce rosso. Sì, un pò meno, dai…
-
9 Novembre 2012 alle 17:04 #136556
macellocastello
Partecipantebravo Loris !!! ottima osservazione !!!
-
12 Novembre 2012 alle 22:32 #136668
aria
Partecipantegrazieeeeee
-
12 Novembre 2012 alle 22:33 #136669
aria
Partecipantegrazieeeeee
-
13 Novembre 2012 alle 17:37 #136695
Rufus
PartecipanteCiao Ila io ho preso questa primavera il Multitec mi trovo molto bene, è verò è più pesante dell'integrale (mi sembra un etto), è anche un pò più rumoroso (ma dipende da che casco arrvi) ma in cambio quando ti fermi o ti sposti per piccolissimi tratti è fantastico .. poi il pericolo di aprirsi il casco dipende se lo chiudi bene … io col mio casco mi semnto sicuro …. non vorrei fare una polemica ma mi sembra che nell'incidente di Jack nel 2001 il casco non fosse ben chiuso ma ribadisco non sono sicuro .. a volte capita e bisogna stare attenti ….
a te la scelta .. ciaoo
-
13 Novembre 2012 alle 22:08 #136700
aria
PartecipanteRufus wrote:Ciao Ila io ho preso questa primavera il Multitec mi trovo molto bene, è verò è più pesante dell'integrale (mi sembra un etto), è anche un pò più rumoroso (ma dipende da che casco arrvi) ma in cambio quando ti fermi o ti sposti per piccolissimi tratti è fantastico .. poi il pericolo di aprirsi il casco dipende se lo chiudi bene … io col mio casco mi semnto sicuro …. non vorrei fare una polemica ma mi sembra che nell'incidente di Jack nel 2001 il casco non fosse ben chiuso ma ribadisco non sono sicuro .. a volte capita e bisogna stare attenti ….
a te la scelta .. ciaoo
che piacere leggerti Ruffettone!!!
ancora non ho deciso mi guardo intorno..
necessito di un modulare almneo nel periodo estivo…vediamo come la sbarco questa storia:-)
bacio
-
13 Novembre 2012 alle 22:24 #136701
Ribolson
MembroSono una voce fuori dal coro, Guido moto dal 1970, so cosa so prova a tirare un kawa 750 3 cilidri 2 tempi senza casco in testa…. quando si impenna con le marce lunghe ondeggiando, ci molli.
Ero tuttavia favorevole al casco anche quando non era obbligatorio, avevo un casco integrale (nolan, nava) quando ancora si vedevano le ultime scodelle inglesi sostituite poi dal più economico caschetto spagnolo.
Poi ho avuto un rifiuto, dall'integrale sono passato al jet (agv paso), tanti caschi tutti jet.
Più leggeri, ti fanno sentire più libero.
La ragione fa usare l'integrale, che protegge il viso cosa molto importante, fa scartare il casco modulare più pesante e nocivo alla lunga sulle vertebre cervicali, il cuore mi fa usare il jet anche contro la prudenza.
Andare in moto è pur sempre un rischio, bene proteggersi ma bisogna mettere in conto che contro il destino non basta neanche il caso integrale più forte del mondo, meglio essere prudenti e cercare nel possibile di prevenire.
L'insicurezza di un jet rappresenta bene il rischio che si corre senza dare illusioni.
Non mi aspetto solidarietà, rispetto e condivido chi si protegge bene ma mi riservo il diritto di pensarla diversamente.
P.S. L'unico casco integrale che metterei ora potrebbe essere un casco da turismo simile a quelli che si usano per il fuori strada, leggero ed essenziale ma molto aperto.
Un lampeggio
-
14 Novembre 2012 alle 7:57 #136702
Theo
Amministratore del forumRibolson wrote:L'insicurezza di un jet rappresenta bene il rischio che si corre senza dare illusioni.
Questo è proprio vero… In parte con l'elmo più fuoristradistico l'effetto è simile
-
14 Novembre 2012 alle 10:35 #136710
Ribolson
MembroTheo wrote:Ribolson wrote:L'insicurezza di un jet rappresenta bene il rischio che si corre senza dare illusioni.
Questo è proprio vero… In parte con l'elmo più fuoristradistico l'effetto è simile
Anche se non supero mai i 130, viaggio in genere fra i 110 e i 120 un casco nato per il fuoristrada può dare problemi di areodinamica. Per questo motivo alla fine uso un semplice N33 nolan.
Caschi più leggeri in materiali sofisticati tecnicamente hanno prezzi proibitivi, oggi più che mai, a parità di sicurezza.
Un cordiale lampeggio
-
14 Novembre 2012 alle 18:08 #136716
Theo
Amministratore del forumRibolson wrote:Theo wrote:Ribolson wrote:L'insicurezza di un jet rappresenta bene il rischio che si corre senza dare illusioni.
Questo è proprio vero… In parte con l'elmo più fuoristradistico l'effetto è simile
Anche se non supero mai i 130, viaggio in genere fra i 110 e i 120 un casco nato per il fuoristrada può dare problemi di areodinamica. Per questo motivo alla fine uso un semplice N33 nolan.
Caschi più leggeri in materiali sofisticati tecnicamente hanno prezzi proibitivi, oggi più che mai, a parità di sicurezza.
Un cordiale lampeggio
No, non è vero, sono studiati molto bene
-
14 Novembre 2012 alle 19:22 #136719
Ribolson
MembroTheo wrote:No, non è vero, sono studiati molto bene
Temo sia solo un mio preconcetto, sicuramente sei informatissimo.
Grazie, terrò presente.
Se decidessi chiederò volentieri un consiglio.
P.S. ho visto un bellisimo casco ARAI da turismo il tour x 4.
-
14 Novembre 2012 alle 19:32 #136722
aria
PartecipanteRibolson la tua idea è di tutto rispetto..è un po' come mi sento io..la testa dice integrale, ma la mia necessità dice modulare…allora per il momento sto a guardare…ma poi dovrò decidere…grazie:-)
-
14 Novembre 2012 alle 20:09 #136724
Theo
Amministratore del forumRibolson wrote:Theo wrote:No, non è vero, sono studiati molto bene
Temo sia solo un mio preconcetto, sicuramente sei informatissimo.
Grazie, terrò presente.
Se decidessi chiederò volentieri un consiglio.
P.S. ho visto un bellisimo casco ARAI da turismo il tour x 4.
Diciamo che l'ho in testa da parecchi km. Pur essendo scarsino, un airho s4, non tornerei indietro. Chissà uno shoei o arai!!!
Sil dritto nessun problema neppure in autostrada. Ma ovviamente se ti metti a guardare il cielo ti strappa la testa dal collo
))
-
15 Novembre 2012 alle 21:59 #136728
Jack
PartecipanteConfermo, nel mio incidente il casco si aprì cadendo e sbattendo proprio sul perno laterale (altezza tempia per capirci) ed era chiuso bene con lo scatto… mai più preso uno…
-
16 Novembre 2012 alle 22:15 #136749
macellocastello
PartecipanteJack wrote:Confermo, nel mio incidente il casco si aprì cadendo e sbattendo proprio sul perno laterale (altezza tempia per capirci) ed era chiuso bene con lo scatto… mai più preso uno…
una volta che un casco poteva essere utile x l'umanità ……
-
17 Novembre 2012 alle 10:04 #136753
Jack
Partecipantemacellocastello wrote:Jack wrote:Confermo, nel mio incidente il casco si aprì cadendo e sbattendo proprio sul perno laterale (altezza tempia per capirci) ed era chiuso bene con lo scatto… mai più preso uno…
una volta che un casco poteva essere utile x l'umanità ……
…invece è stato utile solo per il dentista e la fisioterapista…
Ila, ti do un consiglio… al primo raduno, alzandoti da tavola prima di andare via, prendi quello che più ti piace…se lo ha fatto il Presidentissimo, significa che si può ed è “cosa buona e giusta”….
P.S. qualcuno è riuscito a disincastrare Lupo dal casco di Theo?
-
17 Novembre 2012 alle 12:32 #136757
Sacks
PartecipanteJack chi?
-
19 Novembre 2012 alle 11:32 #136806
Rufus
PartecipanteJack wrote:Confermo, nel mio incidente il casco si aprì cadendo e sbattendo proprio sul perno laterale (altezza tempia per capirci) ed era chiuso bene con lo scatto… mai più preso uno…
Ok sorry …
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.