FrontPage › Forums › Motociclisti NetRaiders › CHIAVE DINAMOMETRICA
- Questo topic ha 25 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 5 mesi fa da
Scal.
-
AutorePost
-
-
2 Novembre 2006 alle 9:33 #46226
Scal
PartecipanteAlla Lidl c’è in vendita da questa mattina una chiave dinamometrica a 18,00 euro, io l’ho presa, l’anno scorso c’ero stato il giorno dopo ed erano finite.
Per chi è meccanico “fai da te” ahaiaahai …. può sevire.
-
2 Novembre 2006 alle 10:37 #87218
zivas
PartecipanteNe ho già due, una grande e una piccola comprata da poco…sono entrambe utilissime!
Comprate una su e-bay e l’altra da Motorranch (www.puntomoto.com)
-
2 Novembre 2006 alle 10:41 #87219
Pilotino
PartecipanteQuote:zivas – Ne ho già due, una grande e una piccola comprata da poco…sono entrambe utilissime!confermo quanto sopra
-
2 Novembre 2006 alle 13:49 #87227
Scal
PartecipanteL’ho comprata e apera, sembra fatta molto bene, in ogni caso è una robusta chiave a cricchetto e in più dinamometrica, credo che per 18,00 euro valga la pena di mettersela nel garage.
-
2 Novembre 2006 alle 15:00 #87231
BLADERUNNER
PartecipanteVale la pena sicuramente ! la mia una BETA comperata una decina di anni fà era costata quasi 150.000 lire!!!
-
2 Novembre 2006 alle 16:28 #87238
folle
MembroSecondo me,per 18 euro la si puo’ usare 18 volte
-
2 Novembre 2006 alle 18:20 #87240
Scal
PartecipanteQuote:baby – Secondo me,per 18 euro la si puo’ usare 18 volteBeh 18 volte usata 3 volte all’anno fanno 6 anni …. vale ancora la pena!! Almeno quei 18 dadi li tiri proprio come si deve!
A parte gli scherzi, a me sembra ben fatta ….
-
3 Novembre 2006 alle 8:53 #87248
Peko
MembroIo ne ho una comprata da OBI (bricolaggio), tedesca, e pur non essendo una Beta va benissimo, e per usarla 3-4 volte all’anno è ok! Sicuramente fai lavori più precisi che serrando a mano i bulloni… Grande acquisto! :clap:
-
3 Novembre 2006 alle 9:02 #87249
Dancer
Partecipantema….a che serve? (ammazza quanto sono ignorante)
-
3 Novembre 2006 alle 9:40 #87250
Scal
PartecipantePer Dabcer:
Sul manico c’è una scala che corrisponde ai Newton x metro, (coppia di serraggio), la chiave attiva alla coppia impostata e poi scatta, impedendoti di tirare troppo o troppo poco. Sui manuali di manutenzione delle moto c’è scritta la coppia di serraggio che deve essere usata per tirare a sufficienza senza correre il rischio di rovinare qualche cosa (il calssico dubbio di che lavora sulla moto, combattuti tra la paura di spaccare qualche cosa o di non tirare a sufficienza). In genere è importante per il serraggio dei cuscinetti e di tutte quelle viti che tirano su pezzi in lega di alluminio che correresti il rischio di sfilettare.
-
3 Novembre 2006 alle 9:57 #87251
Pilotino
PartecipanteSi per usarla 2 volte l’anno è piu che sufficente, bisognerebbe controllare però se le tarature siano giuste, io ho in garage una beta e una pastorino, pagate un occhio della testa ma le utilizzo più di due volte all’anno
-
3 Novembre 2006 alle 11:05 #87254
Dancer
Partecipantegrazie scal
-
3 Novembre 2006 alle 15:22 #87259
ginetto
MembroZivas è puntomoto.com non .it se no finisci da un concessionario guzzi di varese.
-
3 Novembre 2006 alle 16:00 #87263
zivas
PartecipanteQuote:ginetto – Zivas è puntomoto.com non .it se no finisci da un concessionario guzzi di varese.?? E io che ho detto??
:D:D
-
3 Novembre 2006 alle 16:56 #87265
ginetto
MembroQuote:zivas –Quote:ginetto – Zivas è puntomoto.com non .it se no finisci da un concessionario guzzi di varese.?? E io che ho detto??
Opps avevi ragione ho letto male,chiedo venia sai a una certà età si può leggere male.
-
3 Novembre 2006 alle 17:59 #87266
coccodrillo
PartecipanteZivas non fare il furbetto!!!
Hai corretto il tuo post precedente! :up:
-
3 Novembre 2006 alle 19:38 #87271
WHALE
MembroAttenzione alla taratura…chi spende poco…gode poco…a buon intenditor…
Chi ci rimettono son i cuscinetti.
-
4 Novembre 2006 alle 10:16 #87276
ciri
PartecipanteCiao Scal, ero tentato anch’io a prenderla ma non mi ha convinto il fatto che parta da 42 Nm a 210 Nm, in quanto per il Transalp le coppie di fissaggio partono dalle vitine più piccole da 12 Nm fino a 95 Nm del dado della ruota posteriore. Comunque mi è sembrata fatta bene e a parte i perni più piccoli serve per alcune viti che sul Transalp hanno coppie da 45 – 65 Nm, sarebbe da avere due dinamometriche, quella della Lidl e una più piccola anche perchè non so se esista in commercio una che abbia una scala tipp da 10 a 100 Nm.
Ciri!!!
-
4 Novembre 2006 alle 17:51 #87297
Backstage
MembroPresa giusto questa mattina… la fattura sembra buona. Appena posso controllo se la coppia di serraggio corrisponde al vero oppure è una semifregatura!
-
6 Novembre 2006 alle 8:54 #87317
Peko
MembroRiguardo le coppie di serraggio e la taratura delle dinamometriche economiche, sono sempre più precise del serraggio a mano! un +-20% all’inizio della scala (ad esempio per una chiave 10-100 Nm, se la settiamo a 15 Nm) è la norma, mentre al massimo valore di coppia si arriva al 3-4%, non male… E riguardo al godere poco, non dipende dal prezzo dell’attrezzo che usi, ma da quanto lo conosci e da come lo usi…
-
6 Novembre 2006 alle 12:50 #87328
Sacks
PartecipanteCiri, esiste. La mia va da 20 a 100. (25 il tappo dell’olio e 95 il dado della ruota dietro)
-
6 Novembre 2006 alle 21:42 #87357
Niki
PartecipanteQuote:Peko E riguardo al godere poco, non dipende dal prezzo dell’attrezzo che usi, ma da quanto lo conosci e da come lo usi… -
7 Novembre 2006 alle 13:36 #87380
Peko
MembroConfermo Sacks, ne esistono modelli da 20-100 Nm e da 40-200 Nm, il primo è adattissimo al lavoro sulle moto (anche i dadi delle piastre di sterzo vanno serrate a circa 25-30 Nm… almeno sulla mia!).
Niki, sapevo avresti colto la (mezza) battuta, ciao!
-
7 Novembre 2006 alle 15:04 #87383
zivas
PartecipanteDa quel che so quelle con range troppo ampio sono meno precise ed è per questo che ne ho due.
-
8 Novembre 2006 alle 13:14 #87407
ciri
PartecipanteCaro Sacks, avanti con marca e modello che a Natale mi faccio il regaletto…
-
8 Novembre 2006 alle 14:10 #87416
Scal
Partecipante2 è ovviamente meglio unche perchè le bussole fino a 10-12 possono avere l’attacco quadro piccolo, mentre le altre quello grande, in più, anche se riesci ad impostare una coppia piccila, non è agevole agire su certi dadi o bulloncini con una chiave a crick di 40 cm che pesa 1 kg, molto meglio una chiave dinamometrica piccola e più corta ….
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.