FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Foto e moto
- Questo topic ha 27 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19 anni, 11 mesi fa da
bibendum.
-
AutorePost
-
-
25 Maggio 2005 alle 16:21 #44522
bibendum
MembroE’ un po di tempo che sto pensando di acquistare una reflex digitale, all’inizio ero orientato a una minolta digitale per mantenere il mio parco ottiche e flash, mi sono informato e devo dire che i prezzi sono un po elevati, si arriva ai quasi 2000 per la Konica Minolta, perchè con le mie ottiche mi verrebbe a mancare il grandagolare e non avrei più il flash, oppure si scende ai 1600 cambiando completamente camera e acquistando una Nikon D70 con 17/80mm (equivalente di un 28/100) più altro zoom medio e flash dedicato. La userei anche (sopratutto) nei viaggi in moto, quindi oltre al prezzo si aggiunge anche la scomodità, la velocità di estrazione della camera dalla borsa chiusa nel bauletto mi impedirebbe di cogliere l’attimo fuggente.
Ho quindi pensato all’acquisto di una compatta (ma non troppo) digitale, mi sono informato in un negozio, ma mi hanno detto che in ogni caso non riuscirei a fare scatti in sequenza perchè i tempi per memorizzare delle compattine o delle finte reflex sono lunghi. Sapevo che le ultime versioni delle memory-card ormai permettono scatti anche di tre fotogrammi secondo. Non pretendendo di arrivare a scatti così rapidi e in successione, ma almeno riuscire ad avere la macchina pronta allo scatto ogni volta che premo il bottoncino, voi come vi siete trovati con le vostre piccole grandi digitali?? Inoltre, a meno che non abbiate un zoom ottico e se si a che focale corrisponde, avete la possibilità di aggiungere lenti in maniera da cambiare la focale dell’obiettivo? Poi, le modalità di scatto program, automatico e se automatico priorità di tempi o di diaframmi, manuale? insomma datemi un po le caratteristiche delle vostre macchine, i vostri giudizi, i pregi e i difetti. Raccontatemi un po anche i limiti.
Scusatemi la lunghezza ma volevo spiegare per bene cosa cerco e di cosa ho bisogno. Theo ho scelto questa categoria perchè la macchina fotografica la considero un accessorio indispensabile >;-)) quindi non lo spostare >;-))) -
25 Maggio 2005 alle 17:00 #59370
Bierhoff
Partecipanteavevo visto la pubblicità di una sony, se non sbaglio, e la sua peculiarità era proprio nei “tempi di reazione”.
per quanto mi riguarda preferisco una macchina il più piccola possibile (quella di cocco e del mago è perfetta oltre a fare foto meravigliose) per quando giro in gruppo e una bella reflex con pellicola per quando esco da solo con il solo scopo, oltre due belle curve, di fare fare foto.
-
25 Maggio 2005 alle 18:20 #59376
APOLLO1964
MembroPersonalmente ho una Sony V1, è compatta ha un angolo abbastanza ampio, può mettere il flash opzionale e con la stick da 256 k tiene 1500 fotografie.
Prezzo sui 450 euro.
Ciao.
-
25 Maggio 2005 alle 18:21 #59377
APOLLO1964
MembroSul sito Mediaworld.it pui farti una cultura in materia.
Ciao.
-
25 Maggio 2005 alle 19:25 #59381
Theo
Amministratore del forumBibe, hai fatto bene, vai qui e troverai tutto di tutto!!! Tutte le digitali PROVATE E TESTATE!!!! http://www.steves-digicams.com/ E’ il meglio dal mio punto di vista!
Buona lettura!! -
25 Maggio 2005 alle 21:09 #59390
Pikkio
MembroIo avevo una casio (exilim) tutt’altro che professionale ma rapidissima nello scatto.
Visto che è morta alle pianazze stavo pensando di acquistarne una nuova ed ero orientato verso le nuove exilim.Dovrebbero essere molto compatte e molto veloci (scatto e accensione).
Per i prezzi… dai un occhio qui: http://www.pixmania.it
-
25 Maggio 2005 alle 21:39 #59391
Theo
Amministratore del forumPer me non c’è molto da impazzire Bibe… Se vuoi una digitale compatta ma buona prima di guardare a megapixel, velocità e balle varie si deve puntare sull’ottica!!! Orientativamente esistono modelli tipo nikon serie 5000 o 8000; sony 825 o 707; canon serie G… che offrono delle ottiche belline… In più se pensiamo al fatto che l’acquirente normale si fa colpire solo dal fatto che abbiano tantissimi megapixel, si possono trovare delle macchine con ottica elevata ma pochi megapixel a prezzi molto buoni!!! Tienimi informato sulla scelta, a breve la mia sony mi abbandonerà!
-
25 Maggio 2005 alle 22:17 #59403
bibendum
Membroparole sante theo parole sante preferisco una 5mega colpix che una schifezza da 7 con fondo di bottiglia al posto dell’obiettivo
-
26 Maggio 2005 alle 10:29 #59440
coccodrillo
PartecipanteCome anticipato da Bierhoff, io mi trovo benissimo con la mia piccola Pentax Optio S (sono un patito di ottiche Pentax e devo dire che finora non mi hanno mai deluso). Alla infinità dei pregi, elenco solo tantissima autonomia della batteria al litio (comunque ne ho sempre un’altra di scorta), prontissima nello scatto (accendere e scattare è un tutt’uno), mirino ottico, ottima luminosità dell’ottica, gestione sia manuale che automatica con bilanciamento del bianco (sia automatico che manuale), ecc. Finora l’unico difetto riscontrato è proprio quello cui accennavi nello scatto in sequenza: malgrado abbia acquistato una SD con tempi di risposta rapissimi (66X)non ho avuto nessun miglioramento con altre SD diciamo standard e le foto in sequenza sono quasi un miraggio. Sono comunque strasoddisfatto dalla qualità delle foto (la mia è solo 3,2 Mpixel) ottenute con una fotocamera così piccola.
-
26 Maggio 2005 alle 13:25 #59471
Mago di ozz
Partecipanteaggiungo solo a quanto detto dal Cocco e da Bhieroff che la nostra pentax optio s è praticamente indistruttibile.. l’abbiamo siottoposta a dei maltrattamenti e delle cadute niente e , nonostante deformazini varie, continua ad andare e fa delle foto nitidissime , grazie alla ottima ottica ..
-
26 Maggio 2005 alle 15:53 #59494
Lunzo
Partecipantesai come la penso bibe…lascia stare il digitale
-
26 Maggio 2005 alle 16:25 #59495
bibendum
MembroE allora sai che pensi male
26 Maggio 2005 alle 16:37 #59496Scal
PartecipanteCassettona di legno con lastra fotografica base vetro. ossidi d’argento. Tendina posteriore e tappo anteriore che fa da otturatore. Il tempo è cadenzato dalla conta del fotografo. All’occorrenza manico di legno con L di ferro su cui si accende una manciata di magnesio …. e lui Bibe a cavallo della moto novello Buffalo Bill William Cody ……. e il mio amico culo di gomma che sputa tabacco e guarda la ferrovia!!
)
26 Maggio 2005 alle 16:57 #59501bibendum
Membro26 Maggio 2005 alle 20:34 #59528Peko
MembroConcordo con Bierhoff… comunque il problema della velocita di scatto sta nel sensore ccd, non tanto nelle memorie. Se vuoi qualcosa di pratico prendi una compatta da taschino e 4-5 megapixel… le reflex sono ben altra cosa ma quelle digitali costano un botto e se entra polvere sul sensore e lo righi nel pulirlo dopo piangi. La Canon eos 350 mi piace assai e potrei usare il 28-135 stabilizzato della mia attuale eos33, ma in moto non te la godresti!! Ciao!
27 Maggio 2005 alle 13:42 #59599Jack
PartecipanteBibe, la mia digitale non è esattamente quello che cerchi… ho la Canon A80, l’ho presa perchè oltre a tutti gli automatismi ha anche tutte le manualità e priorità… ma i tempi di scatto non sono brevi e molte espressioni le perdi… però le foto sono belle, è semplice ed immadiata e le possibilità creative sono infinite…
27 Maggio 2005 alle 15:12 #59609Strafys
Partecipantemittico Scal sto ancora ridendo
27 Maggio 2005 alle 17:27 #59635bibendum
MembroJack se non ricordo male è un’autofocus vero? Hai la possibilità di escludere il fuoco posizionando il fuoco sull’infinito? Facendo così non è più veloce la risposta?
27 Maggio 2005 alle 17:33 #59640Jack
PartecipanteHa anche la messa a fuoco manuale e così diventa velocissima… ma nelle digitale la messa a fuoco con i pulsanti non è niente pratica… non so però se ha la possibilità delle foto in sequenza, devo controllare…
27 Maggio 2005 alle 19:50 #59654bibendum
MembroBe ma se metti a fuoco all’infinito in teoria almeno dai 2 mt in poi è a fuoco, al limite chiudi il diaframma.
28 Maggio 2005 alle 22:00 #59737Scal
PartecipanteSe metti a fuoco all’infinito e non ti decidi mai le foto non le fai!!
28 Maggio 2005 alle 23:32 #59738corra
MembroConsiglio vivamente la canon d 350,è molto piu’ piccola,quindi meno ingombrante,ma non meno performante,la porti a casa con l’obiettivo con un migliaio di euro e dal momento dell’accensione allo scatto non c’è praticamente ritardo,se ci prendi gusto a far foto della compatta ti stufi presto e la rivendi a prezzo regalo per prendere la reflex !
28 Maggio 2005 alle 23:41 #59739corra
Membronel post di prima ho dimenticato di mettere il modello del confronto:nikon d 70.Theo che sony hai se hai una 717 o 825 occhio che la macro dello zeiss non la trovi facilmente su altri apparecchi!
29 Maggio 2005 alle 9:45 #59743gordon
PartecipanteIo ho cominciato nel digitale con la Canon A70, compattina straordinaria per il rapporto qualita’ prezzo. Ottime foto e grande praticita’ per il mototurista perche’ e’ alimentata con le pile stilo che trovi dappertutto. Poi, visto che ero abituato alle reflex, a Natale mi sono comprato la Canon 20D con il 17-85 stabilizzato. Gran macchina, ma certo non me la posso mettere in tasca come la compattina, e credo non sia salutare tenerla nel bauletto, anche se ben protetta. Per evitare danni ho preso una borsa fotografica che si puo’ mettere a tracolla ma si trasforma anche a zaino, così si evitano vibrazioni pericolose, pero’ non e’ impermeabile. Se ti interessa lo trovi a Monza da Foto Torchio (via Manzoni). Da ultimo ho comprato dai rumeni per la strada un cavalletto con testa a tre movimenti e sgancio rapido, con custodia, molto plasticoso ma l’ho pagato solo 22 euro, cosi’ qunado si sputtanera’ ne prendero’ un altro
Cmq devo dire questo: il piu’ delle volte mi porto dietro la compattina, e lascio a casa la 20D. Anche perche’ se ho dietro la zavo-moglie, la 20D non so piu’ dove metterla. Ciao
29 Maggio 2005 alle 13:48 #59752Decibel
PartecipanteScal sei davvero un grande!
29 Maggio 2005 alle 14:28 #59755bibendum
MembroScal ho tempo fino a natale per decidere
30 Maggio 2005 alle 17:09 #59804Scal
PartecipanteCaro bibe, scusa se ci ca@@eggio sopra, il discorso della messa a fuoco, era un gioco, perchè mi ricordavo che quando ero patito per la fotografia andavo in giro con la reflex e tutta una seri di obiettivi. Poi ogni foto richiedeva un tempo lunghissimo … allora mettevo a fuoco, prima con l’immagine spezzata ed i microprismi, pio la chiusura del diaframma che dava profondità di campo … poi provavo sempre con si cavolo di microprismi il paletta subito a sx … insomma un tempo infinito!! (non la messa a fuoco all’infinito, ma un tempo infinito per mettere a fuoco) … è per questo che ci scherzo sopra. Poi ho avuto il rigetto, le immagini me le porto nella mente … al massimo una piccolissima tascabile per avere qualche ricordo … …. scherzo più su di me che su altro …
) Ciao e buon acquisto!!
30 Maggio 2005 alle 17:35 #59806bibendum
MembroFigurati Scal no problem
AutorePostVisualizzazione 27 filoni di risposte- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
-