FrontPage › Forums › Motociclisti NetRaiders › Il V-STRONZ 650
- Questo topic ha 38 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
Gioweb.
-
AutorePost
-
-
8 Agosto 2009 alle 12:58 #48483
Niki
PartecipanteCiao Ragazzi.
Sono rientrato ieri sera.
1600 km in 5 giorni con la strommina 650.
Non mi dilungherò molto, anche perché non ci vuole molto a trarre le conclusioni.
—OTTIMI I CONSUMI—
con il transalp avrei fatto almeno 3 km in meno al litro.
Ho viaggiato con un amico in tdm 900 che è risaputo essere molto parco nei consumi ed ho speso poco più di lui.
A pieno carico in due ho toccato i 20 al litro. Impensabile con il transalp.
Il minimo storico è stato i 15 che è cmq un’ottimo consumo.
Con il Ta arrivo senza difficoltà ai 12 con tutti e 4 i transalp che ho avuto.—OTTIMA L’ADERENZA E LA CICLISTICA—
Ci ho messo un attimo a prendere confidenza ed a usare tutto, tutto il copertone.
Ha una aderenza da stradale. Sarà sicuramente merito del telaio e delle gomme.
Per quanto il mono ha mostrato spesso i suoi limiti. Ho dovuto precaricarlo al massimo.
Ma dondolava anche cosi sul misto lungo. Mentre sullo stretto a dato grandi soddisfazioni.—PROTEZIONE AREODINAMICA—
Questo è troppo suscettibile di variazione in base al pilota
ma io che sono basso 1 e 73 mi sembrava di guidare un vespone con il paravento
non mi arrivava il minimo filo d’aria. Con il cupolino regolato in alto.
Non ho mai avuto la necessità di abbassare il casco nemmeno alle alte velocità.—SCARSO COMFORT SELLA—
Non mi ha fatto impazzire, sto più comodo sul transalp.
La zavorrina invece era contenta. Forse il pilota è un po penalizzato per favorire
il passeggero, ma io non stavo per niente comodo.
Direi quasi che la strommina è assolutamente da sconsigliare a meno che non
si abbia il fisico di Scal. Per esempio non ci metterei mai uno come Fugzu o Pablito.
Anche l’imbottitura mi ha dato l’idea di non essere sufficiente.—PESSIMA EROGAZIONE MOTORE—
Anche questo è difficile da definire, buono per la guida turistica ed elastica in statale leggere
pessimo per divertirsi in montagna.
Il motore ha bisogno di essere tirato per il collo, altrimenti non và.
Tenuto basso è bello, silenzioso, quasi elettrico.
Ma appena supera i 6000 vibra da matti, quasi che sembra di perdersi i pezzi
e non vi dico dopo i 7000.
Però tirandolo da anche qualche soddisfazione.
Ma in ogni caso il motore è insufficiente rispetto alla capacità della moto.
Il transalp per esempio è un bene che sia lento, perché la moto non è in grado
di sopperire a sollecitanzioni maggiori in sicurezza. Ma il v-strom potrebbe benissimo reggere
(dal punto di vista tecnico) altri 10 o 15 cavalli in più. E se ne sente la mancanza più che nel transalp.
Anche in sardostrada non rende abbastanza. A volte ho sentito la mancanza del mio transalp figuratevi.—> CONCLUSIONI <---
La moto è fatta bene, molto curata nei particolari,
personalmente la ritengo bruttina anche se sembra essere un pò migliorata da quando è nata.
Ma è una moto per chi non ha nessuna pretesa. Ne fuoristradistiche ne corsaiole, anche se ciò non toglie che, con il manico fai qualunque cosa.
E una moto rilassata e costa poco. Direi ottima per iniziare (anche se forse un pò troppo grossa per un neofita). In ogni caso la moto adatta a chiunque.
Ha dei difetti, forse dovuti a distrazione, ma niente di grave.
Non posso pronunciarmi sui freni, non avendoli usati, ma confido nel bene.
Secondo me è una moto fatta per durare nel tempo e dare pochi problemi.Tutto qua. Per ora come ho detto all’inizio mi limito, poi se mi viene in mente qualcosa la scrivo.
-
8 Agosto 2009 alle 13:41 #121454
Niki
Partecipante -
8 Agosto 2009 alle 15:22 #121455
Ziofrenk
Partecipantenon hai utilizzato i freni ???
-
8 Agosto 2009 alle 23:48 #121458
Marco74
Partecipantecome moto va bene!
in effetti sembra manchi un po’ di motore …. ma per me … è sufficiente …e agli alti giri … si … vibra … forse troppo …la sella …. beh …. mi sembra abb comoda ….i freni ci sono … ci sono …i consumi … beh … se non la tiri ….. troppo … arrivi pure ai 25 … se non oltre …..cmq tutto sommato un’ottima moto ….. maneggevole …. e ben fatta …..ciao Niki!! -
9 Agosto 2009 alle 0:01 #121459
fable
Membrosecondo me una buona moto, ottimo il rapporto qualità prezzo,
ma non va bene per me che ho bisogno di una on/offquindi se qualcuno cerca un v-strom 650 del 2008 faccia un fischio
-
9 Agosto 2009 alle 0:22 #121460
Niki
PartecipanteFable… e tu hai un v-strom? e da quando? e come mai questa scelta?
Marco siamo perfettamente d’accordo. Infine è una buona moto.
-
9 Agosto 2009 alle 0:30 #121461
Niki
PartecipanteAggiungo una cosa che ha la sua importanza…
Il v.strom in oggetto che mi hanno prestato era ancora nuovo, aveva solo 600 km quando l’ho preso. Per cui i dati di cui sopra potrebbero cambiare anche molto dopo qualche migliaio di km
-
9 Agosto 2009 alle 17:51 #121464
Scal
PartecipanteDirei alcune osservazioni molto oggettive e alcune che non coincidono del tutto con le mie impressioni. La differenza maggiore sta nella stabilità nel dritto a forte velocità,
ma cominciamo dall’inizio.Ho fatto un giro con Angela insieme a Pablito e Micia(loro la nuova TA) in Germania nella zona dei castelli del Ludwig, bauletto maxia, con sopra le 2 antipioggia, e valige laterali da 36 lit. Le forcelle davanti a circa metà regolazione in precarico e il mono al massimo della durezza. Andatura mediamente veloce tra 130 e 140 in Italia e quasi sempre tra 140 e 150 in germania, con una tirata a sfiorare i 180 di contakm, e il GPS che indicava 172 Km/h. La moto a quella velocità è stabile e mantiene una direzionalità granitica, permettendo di guidare senza nessuna apprensione e di motore ce ne è ancora: solo per non far preoccupare Angela non ho accelerato ancora (ma ce ne era). Le gomme sono le Conti traial attack, probabilmente migliori di quelle di primo accessoriamento. Con le tre valige e il passeggero mantiene una agilità invidiabile sia nei tornanti che nel traffico lentissimo.E’ vero che il motore ha bisogno di essere sostenuto per avere una forte accelerazione, ma ha uno spunto ai medi da moto più blasonate. In verità ho montato un aggeggetto elettronico della ELLESI che dice alla centralina che il cambio è sempre in 4 marcia (che è la più cattiva come erogazione) e questo fa guadagnare in ripresa in 1a, 2a, 3a, e sesta, al modico prezzo di (se ben ricordo) 36 eu, che si interpone facilmente su un connettore con gli stessi attacchi. Le vibrazioni, si avvertono sopra i 7.000 giri, senza dare fastidio, ma il paramotore (che ho visto la tua moto aveva) le aumenta sensibilmente (ho avuto la mia moto per un mese senza e apena montato ho sentito un aumento sensibile).E’vero che la protezione dall’aria è migliore della vecchia TA, per il passeggero e per il pilota, con l’eccezione dei fianchi del pilota subito sotto l’attaccatura del braccio (li c’è un vuoto ta la carena del musetto ed il plexiglass del cupolino).La sera prima Paolo mi ha fatto provare la Ta (scarica) bel motore ai bassi (più allungo della VS), poi meno performante ai medi e ad un certo punto i ferma, quando la VS ha ancora corca 2.000 giri da fare. Ciclistica buona oltre le aspettative, anche se ha una leggerissima resistenza al cambio di direzione (che nulla toglie alla maneggevolezza e al piacere di guida). La forcella avanti della TA affonda molto di più in frenata, non ho potuto provare il mono a pieneo carico, ma Paolo andava come un treno (anche sopra i 170) e quindi devo pensare che sia a posto. La TA è una moto godibilissima molto migliore della vecchia per motore e guida.I consumi sono sempre stati contenuti, circa 18 km al litro andando molto veloce (dai 15 ai quasi 20). Io e Paolo abbiamo sempre fatto gli stessi litri di benzina (pari consumi) fino a quando non si superavano spesso i 150 km/h, poi quando abbiamo fatto la tirata tra i 150 ed i 160 per circa 150 km con la punta a 172, la strommina ha consumato meno.Poi la moto deve piacere, e …che piacere! -
9 Agosto 2009 alle 17:57 #121465
Scal
PartecipanteDimenticavo, ho montato i riser del manubrio, che lo alzano e lo avvicinano in diagonale di circa 2,5 mm: ti cambia la vita, molto meno stancante sempre e migliore controllo nelle manovre e a bassa andatura.
Il difetto più grande: la poca distanza tra sella e pedane, fa si che le gambe siano molto piegate e nelle lunghe distanze le ginocchia soffrono, ed io sono alto 1,70 (forse) figuriamoci piloti alti!. -
9 Agosto 2009 alle 20:49 #121469
Niki
PartecipanteBravo Ed, questa è una cosa che avevo dimenticato.
Anche io ho sofferto la vicinanza delle pedane alla sella.Dalle tue parole sembra trasparire anche per te il fatto che la moto reggerebbe tranquillamente qualche cavallo in più.
Meglio cosi, sarà sicuramente più sicura.
I consumi sono più o meno quelli riscontrati da me.
Per le vibrazioni, bhè pazienza.
In ogni caso il giudizio è buono, ma come dice Scal… la moto deve piacere.
Senza considerare che io ci ho fatto poco meno di 2000 km… Ed 20.000 per forza di cose più attendibile di me.
-
9 Agosto 2009 alle 22:39 #121470
spezialist
PartecipanteQuote:scal –Dimenticavo, ho montato i riser del manubrio, che lo alzano e lo avvicinano in diagonale di circa 2,5 mm: ti cambia la vita, molto meno stancante sempre e migliore controllo nelle manovre e a bassa andatura.
Il difetto più grande: la poca distanza tra sella e pedane, fa si che le gambe siano molto piegate e nelle lunghe distanze le ginocchia soffrono, ed io sono alto 1,70 (forse) figuriamoci piloti alti!.la tua esposizione e’ veramente esauriente e competente. nella mia poca esperienza ho potuto constatare pressoche’ tutto cio’ che hai scritto. Se il trans alp e’ migliorato ne ho piacere, un domani si vedra’. Ti telefonero’ presto per ulteriori notizie sui “riser”. Ti saluto cordialmente.
-
11 Agosto 2009 alle 20:08 #121482
Niki
PartecipanteEd… assassino…. Ellesi non esiste.
Ci ho messo una vita a capire che c’era una l di troppo.
-
11 Agosto 2009 alle 22:14 #121486
Scal
PartecipanteSi mi ero anche accorto, ma poi ho dimenticato.
Scusa niki. Comunque non capisco come fate a dire che non ha more, tu prova a chiedere a Sachs e Biros, se il motore ce l’ha! Riprende dalla 6a a sessanta all’ora, certo se vuoi scappare vi devi andare alemo sui 4.000, ma poi fino a 9.000 canta. In montagna tiene il passo di moto quasi doppie di cilindrata, e lo faccio io che sono mediomen, figuriamoci uno veramante bravo!
-
13 Agosto 2009 alle 22:49 #121508
Niki
PartecipanteEd la verità è che non me la sentivo di tirarla in alto. Abituato al Transalp e ai 4 cilindri vari, onestamente non sono riuscito a tenere una guida in alto con i giri. Un pò per le vibrazioni un pò per il rumore.
La moto non era la mia ed aveva solo 600 km.
Onestamente non ho avuto il coraggio di tenerla troppo alta.E poi ho scoperto quanto tirava agli alti solo alla fine della vacanza.
Sicuramente se avessi avuto tempo avrei avuto modo di imparare meglio ad utilizzarla.Sarà anche che vista la tenuta e la sua ciclistica mi aspettavo di più.
E’ questo il fatto, tutta questione di aspettative alla fine.Ti ricordi quando guidai invece il tuo ktm? restai impressionato da come tirava. Fondamentalmente perchè non me lo aspettavo da quella motina.
-
17 Agosto 2009 alle 14:19 #121541
Scal
PartecipanteQuote:Niki – Ed la verità è che non me la sentivo di tirarla in alto. Abituato al Transalp e ai 4 cilindri vari, onestamente non sono riuscito a tenere una guida in alto con i giri. Un pò per le vibrazioni un pò per il rumore.La moto non era la mia ed aveva solo 600 km.
Onestamente non ho avuto il coraggio di tenerla troppo alta.E poi ho scoperto quanto tirava agli alti solo alla fine della vacanza.
Sicuramente se avessi avuto tempo avrei avuto modo di imparare meglio ad utilizzarla.Sarà anche che vista la tenuta e la sua ciclistica mi aspettavo di più.
E’ questo il fatto, tutta questione di aspettative alla fine.Ti ricordi quando guidai invece il tuo ktm? restai impressionato da come tirava. Fondamentalmente perchè non me lo aspettavo da quella motina.
Niki, è ovvio che se la moto aveva 600 km non potevi tirarla. Io con la mia sono restato sotto i 5.000 (come chiede la casa) per i primi 1.000 km e ci ho fatto 400 km con un pieno di benzina (mai più successo). Altra cosa da dire è che la tua sarà senza dubbio un euro 3, la mia è euro 2 e qualche piccola differenza di motore c’è. Poi senza dubbio la moto da il meglio di se dai 4.000 in su, sotto è molto elastica, ma senza entusiasmare in accelerazione. -
18 Agosto 2009 alle 21:05 #121569
fable
Membro -
18 Agosto 2009 alle 23:58 #121577
Niki
PartecipanteFable torno a dire che da te non me lo aspettavo.
-
19 Agosto 2009 alle 8:16 #121580
fable
MembroQuote:niki – Fable torno a dire che da te non me lo aspettavo.perchè no?dopo aver dato via il 950adv per elevati costi di manutenzione e oltrepassamento soglia di rivendibilità, volevo una moto con cui fare km su asfalto in scioltezza, affidabile, comoda e che consumasse poco, e questa risponde in tutto a quello che cercavocome ho detto, l’unico problema è che io “abbisogno” di una moto on/off perchè non riesco a star lontano dalla polvere della val di susaperciò se trovo da venderla probabilmente torno a ktm (l’assassino torna sempre sul luogo del delitto)se no la tengo ancora a oltranza…ciau -
19 Agosto 2009 alle 8:44 #121585
Emi
Membrobravo Nikkio!!! anche se a me questa moto proprio non piace, sfigura anche con il tdm che ormai soffre il peso degli anni..comunque non dubito che il piacere di questa moto sia nella guida più che nell’estetica ciau!!!
-
19 Agosto 2009 alle 14:44 #121589
Niki
PartecipanteEmilio…
non c’è dubbio. Il piacere di guida è inimmaginabile piuttosto che a guardarla.Fable… sai cos’è? ti vedo come un tipo poco convenzionale e uno che le moto le strapazza parecchio.
Vendi la tua?
A quanto? -
19 Agosto 2009 alle 14:46 #121591
Niki
PartecipanteFable… però ti prego… non mi dire “MAI FUORISTRADA”
-
19 Agosto 2009 alle 20:15 #121596
fable
MembroQuote:niki – Fable… però ti prego… non mi dire “MAI FUORISTRADA”ahahah
garantito: 1 sterrato, poi ho capito che era meglio se continuavo ad usare il vecchio transalp per quello (che era pure tassellato)
http://www.secondamano.it/iad/car/object?adId=7491077 -
19 Agosto 2009 alle 21:54 #121602
Scal
Partecipanteil problema è negli ammortizzatori, tre buche di seguito e la moto va dovevuole, e se capita con un burrone su un lato non è proprio il massimo.
-
20 Agosto 2009 alle 0:01 #121604
Niki
PartecipanteQuote:fable –Quote:niki – Fable… però ti prego… non mi dire “MAI FUORISTRADA”ahahah
garantito: 1 sterrato, poi ho capito che era meglio se continuavo ad usare il vecchio transalp per quello (che era pure tassellato)
http://www.secondamano.it/iad/car/object?adId=74910771000 Euro meno per la stessa moto che tra 3 mesi avrà due anni di anzianità e 10000 km.
Mmmmhhhh non lo vedo proprio come un affare. -
20 Agosto 2009 alle 0:03 #121605
Niki
Partecipante2 proprietari? cioè anche tu l’hai presa usata.
Per cui chi la prende sarebbe il terzo?
Dai Fable… vendere una moto è una gran rottura… però pure tu! -
20 Agosto 2009 alle 8:31 #121607
fable
MembroQuote:niki – 2 proprietari? cioè anche tu l’hai presa usata.Per cui chi la prende sarebbe il terzo?
Dai Fable… vendere una moto è una gran rottura… però pure tu!che dici Niki? è immatricolata ad agosto, ha un anno di vita ora..hai guardato a quanto si trovano i 2008 traveller?io l’ho presa quando aveva 1500 km, a me sembra di chiedere un prezzo onesto, e infatti ho già ricevuto diversi contatti…e cmq vendere una moto a te sarebbe come cercare di convincere Berlusconi a votare rifondazione! -
20 Agosto 2009 alle 10:20 #121611
zivas
PartecipanteNiki, per una traveller più accessori direi che è un prezzo più che onesto!
-
20 Agosto 2009 alle 14:35 #121614
Niki
Partecipantedicevo cosi per dire…
lo sapete che chi compra cerca sempre i motivi buoni per calare il prezzo no?
a Palermo la traveller la danno con 5900 euro… anche se rispetto a quella di Fable mancano i pl (70 euro) e l’allarme (credo 130 compreso il montaggio).
-
20 Agosto 2009 alle 15:14 #121615
fable
Membroazz, quando la cercavo io, a meno di 6500 a Torino mi sputavano in un occhio
ovviamente se interessasse a te, un prezzo di favore è il minimo, ma per il “primo venuto” direi che può andar bene… eheheh -
20 Agosto 2009 alle 17:44 #121616
Niki
PartecipanteGrazie Fable… sapevo di poter contare su di te.
E devo dire che mi piacerebbe molto.Tra le altre cose potrei forse anche permettermelo.
Solo che quando penso che la mia percorrenza kmtrica annua ormai si attesta sui 3000 km,
mi viene da piangere e penso che sarebbero soldi buttati via. -
20 Agosto 2009 alle 17:46 #121617
Sioso
PartecipanteIo ho venduto la mia del 2004 euro 2 km. 25.000 a 2.900 Euro.
-
21 Agosto 2009 alle 11:39 #121625
fable
MembroQuote:niki – Grazie Fable… sapevo di poter contare su di te.Solo che quando penso che la mia percorrenza kmtrica annua ormai si attesta sui 3000 km,
mi viene da piangere e penso che sarebbero soldi buttati via.ma quello è un vantaggio! così la moto ti dura più anni -
21 Agosto 2009 alle 14:11 #121635
Niki
PartecipanteMi costa di più in svalutazione che manutenzione e benzina.
-
21 Agosto 2009 alle 17:52 #121639
macellocastello
PartecipanteQuote:scal – il problema è negli ammortizzatori, tre buche di seguito e la moto va dovevuole, e se capita con un burrone su un lato non è proprio il massimo.…. già …..
-
22 Agosto 2009 alle 22:06 #121664
Niki
PartecipanteFable, giusto per curiosità ho dato un’occhiata… lo sai che effettivamente il prezzo non è male.
-
23 Agosto 2009 alle 19:53 #121675
fable
MembroQuote:niki – Fable, giusto per curiosità ho dato un’occhiata… lo sai che effettivamente il prezzo non è male.te l’ho detto
per la cronaca, domani viene uno a vederla… -
3 Settembre 2009 alle 11:25 #121846
toto
MembroNon ci posso credere……..Niki con una SuzukI !!!!!!!!
-
4 Settembre 2009 alle 15:50 #121857
Niki
PartecipanteNiki continua ad essere proprietario di un Transalp.
Solo che non essendo in assetto da viaggio mi faccio prestare quello che capita dagli amici.
-
4 Settembre 2009 alle 21:46 #121858
Gioweb
Partecipanteamici incoscientiQuote:niki – Niki continua ad essere proprietario di un Transalp.Solo che non essendo in assetto da viaggio mi faccio prestare quello che capita dagli amici.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.