FrontPage › Forums › Motociclisti NetRaiders › tubeless o camera d’aria nel fuoristrada non professionale
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
JOR.
-
AutorePost
-
-
4 Novembre 2015 alle 22:44 #50112
Ribolson
Membro”
CERCHI A RAGGI PER TUBELESS
Le ruote con cerchi a raggi predisposti per pneumatici tubeless montano cerchi con canali sigillati brevetto KTM. I diametri da 21″ e 18″ sono la scelta inevitabile, considerate le ambizioni in fuoristrada della Adventure R. I cerchi montati sulla 1190 Adventure R uniscono tutti i vantaggi degli pneumatici tubeless (facilità di montaggio e migliore dinamica grazie all’assenza della camera d’aria interna) alla stabilità e la robustezza della ruota a raggi. Questa configurazione rende i cerchi della Adventure R molto più resistenti rispetto a tutte le ruote in lega e a raggi della concorrenza, un vantaggio in più soprattutto nel fuoristrada impegnativo.”
Tratto dal sito ufficiale di KTM italia
Possono esistere diverse opinioni sul come si fa turismo, e con che cosa e dove?
Possono esistere diverse opinioni su come e con che cosa si va in fuoristrada?
Cosi solo “pour parler” fra motociclisti
Un cordiale lampeggio
-
5 Novembre 2015 alle 7:21 #146745
Sacks
PartecipanteBeh…quello lo dice ktm. Che avrà brevettato un suo modo per sigillare i raggi ma non è l’unica. Jor sulla sua 990 ha fatto fare lo stesso lavoro da una ditta qui in italia.
Io sulla mia ho le ruote tubeless sui cerchi a raggi ma li vorrei in lega perché sono più facili da pulire….pensa te:-) -
5 Novembre 2015 alle 7:32 #146746
Theo
Amministratore del forumOpinioni e pareri.
Ognuno preferisca quello che vuole. Sicuramente le due soluzioni hanno pregi e vantaggi. E’ comunque indiscutibile che nella guida fuoristrada il tubless incontra svariati limiti che lo rendono la soluzione non adatta. Tendenzialmente parliamo di pneumatici con spalle molto rigide che se usati a pressioni basse aumentano il rischio di stallonarlo dal cerchio. Sempre per lo stesso motivo il comportamento della gomma a bassa pressione è meno “gommoso” ed è quasi impossibile dargli quell’effetto mousse che con pneumatici con camera si raggiunge. Poi mettiamoci anche che qualsiasi gran botta che deformi il cerchio rischia solo di far perdere tenuta e trovarsi con la gomma a terra. La riparazione è comunque più pratica e semplice sostituendo la camera per poter ripartire rispetto a stallonare un tubless e poi?
Per contro bisogna fare i conti con moto on-off dove l’uso su strada è comunque una realtà e oramai abbiamo moto anche da 200Km/h In quelle situazioni viaggiare con camera è sicuramente più rischioso che con i tubless. Capisco la scelta di molte case di offrire la soluzione no camera, come ktm, su moto che alla fine bisogna dirlo sono usate anche per turismo.
Per il resto il problema viene meno. Scegliete la moto che volete, coi cerchi che vi trovate e poi siete sempre in tempo a sostituirli con altri in base alle vostre esigenze.
-
5 Novembre 2015 alle 22:29 #146752
Ribolson
MembroScritto da Theo il 05 nov 2015 07.32
Opinioni e pareri.
Ognuno preferisca quello che vuole. Sicuramente le due soluzioni hanno pregi e vantaggi. E’ comunque indiscutibile che nella guida fuoristrada il tubless incontra svariati limiti che lo rendono la soluzione non adatta. Tendenzialmente parliamo di pneumatici con spalle molto rigide che se usati a pressioni basse aumentano il rischio di stallonarlo dal cerchio. Sempre per lo stesso motivo il comportamento della gomma a bassa pressione è meno “gommoso” ed è quasi impossibile dargli quell’effetto mousse che con pneumatici con camera si raggiunge. Poi mettiamoci anche che qualsiasi gran botta che deformi il cerchio rischia solo di far perdere tenuta e trovarsi con la gomma a terra. La riparazione è comunque più pratica e semplice sostituendo la camera per poter ripartire rispetto a stallonare un tubless e poi?
Per contro bisogna fare i conti con moto on-off dove l’uso su strada è comunque una realtà e oramai abbiamo moto anche da 200Km/h In quelle situazioni viaggiare con camera è sicuramente più rischioso che con i tubless. Capisco la scelta di molte case di offrire la soluzione no camera, come ktm, su moto che alla fine bisogna dirlo sono usate anche per turismo.
Per il resto il problema viene meno. Scegliete la moto che volete, coi cerchi che vi trovate e poi siete sempre in tempo a sostituirli con altri in base alle vostre esigenze.
Condivido pienamente quello che dici, questo chiude il discorso!
-
18 Dicembre 2015 alle 20:22 #147150
WHALE
MembroScritto da Theo il 05 nov 2015 07.32
Per contro bisogna fare i conti con moto on-off dove l’uso su strada è comunque una realtà e oramai abbiamo moto anche da 200Km/h
Riprendo questo dilemma perché proprio oggi ho forato.
Stavo rientrando a casa sulla superstrada ad andatura normale 110/130 km/h quando si accende la spia pressione delle gomme…prima giallo e dopo pochi km rosso. La pressione, che di partenza era 2,9, scendeva in modo preoccupante…1,9…1,8…1,7…1.6…fino a 0,8 quando sono entrato ad un distributore.
Non era un chiodo ma un pezzetto di lamiera che mi ha forato lo pneumatico. Messo il tassello e aspettato il tempo di un caffè ho gonfiato la gomma e sono rientrato a casa.
L’episodio mi ha fatto sorgere una domanda: e se al posto dei tubeless avessi avuto la camera d’aria? Avrei avuto il tempo di accorgermi della foratura?
-
18 Dicembre 2015 alle 21:59 #147151
Theo
Amministratore del forumNon ho mai provato l’esperienza camera/130/lamiera e non ci tengo. Non sò risponderti ma il rischio è che sicuramente possa essere indubbiamente più pericoloso
-
20 Dicembre 2015 alle 10:13 #147154
WHALE
MembroInfatti…il rischio è quello visto che le usiamo prettamente su strada.
Non ha importanza, dal mio punto di vista, piegare un cerchione fuoristrada (per quel che faccio…
) e non riuscire più a tenere in pressione il tubeless…il problema che sorge è quello di riportare la moto a casa (comunque sapendo il rischio posso sempre portarmi dietro una camera d’aria e rientrare…
); diversamente se foro in velocità su strada, carico e con moglie al seguito e con la camera d’aria…il problema che sorge può essere di incolumità.
In 13 anni che vado in moto ho forato solo tre volte…e tutte e tre su strada e tutte e tre con tubeless, non oso pensare se avessi avuto la camera d’aria.
La scelta della camera d’aria su moto come le nostre mi sembra un tanterellino anacronistica…
-
20 Dicembre 2015 alle 18:13 #147159
Theo
Amministratore del forumInfatti resta solo su moto dove non è il turismo il loto target ideale.
-
20 Dicembre 2015 alle 20:32 #147160
WHALE
MembroScritto da Theo il 20 dic 2015 18.13
… non è il turismo il loto target ideale.
Giusto…su strada cariche di valige, con passeggero a seguito e gomme semistradali (…escono dal conce con le tassellate…
) non le vedremmo mai…
Magari montano di serie l’ABS e il controllo di trazione per esser più sicuri…magari…
Toccherà andare sulle mulattiere per vederne qualcuna…un po’ come per gli stambecchi…
-
20 Dicembre 2015 alle 21:21 #147161
Theo
Amministratore del forumO al bar ????
-
21 Dicembre 2015 alle 12:15 #147162
zanzalazanzaraganza
PartecipanteScritto da WHALE il 18 dic 2015 20.22
Scritto da Theo il 05 nov 2015 07.32
Per contro bisogna fare i conti con moto on-off dove l’uso su strada è comunque una realtà e oramai abbiamo moto anche da 200Km/h
Riprendo questo dilemma perché proprio oggi ho forato.
Stavo rientrando a casa sulla superstrada ad andatura normale 110/130 km/h quando si accende la spia pressione delle gomme…prima giallo e dopo pochi km rosso. La pressione, che di partenza era 2,9, scendeva in modo preoccupante…1,9…1,8…1,7…1.6…fino a 0,8 quando sono entrato ad un distributore.
Non era un chiodo ma un pezzetto di lamiera che mi ha forato lo pneumatico. Messo il tassello e aspettato il tempo di un caffè ho gonfiato la gomma e sono rientrato a casa.
L’episodio mi ha fatto sorgere una domanda: e se al posto dei tubeless avessi avuto la camera d’aria? Avrei avuto il tempo di accorgermi della foratura?
mmmm….no….la camera d’aria si affloscia all’istante o quasi…con conseguenze disastrose…provato più’ volte con la 50special
-
21 Dicembre 2015 alle 12:58 #147163
WHALE
Membro…è evidente la pericolosità di una camera d’aria su strada…la mia era una domanda ironica…
-
21 Dicembre 2015 alle 20:13 #147167
JOR
PartecipanteEbbene si, fu eseguito il lavoro di trasformazione tubeless sui cerchi originali del K990 anche se l’anteriore non ha un bordo anti stallonamento appropriato.
Decisi di utilizzare il sistema a resina di una ditta dalle parti di Pavia mi pare, quando durante un cambio gomme ho appurato
le condizioni della camera aria del posteriore nella zona valvola. La potenza della moto anche se non smanetti al limite è tale
da provocare una velocità di rotazione diversa tra cerchio/gomma e camera, portando la zona di inserimento vicino allo strappo.
Per pochi km di off leggero il rischio è più che bilanciato dall’ avere molta più sicurezza su asfalto.
Recentemente ho visto un sistema che , se disponibile per le misure delle attuali on /off potrebbe essere valido:
Si fora il cerchio vicino al foro esistente del passaggio valvola, e si monta una gomma interna abbastanza resistente che ha il
duplice scopo di aiutare il bordo del tubeless a rimanere in sede anche a pressioni più basse del normale, in più in caso di
foratura ( o anche di leggera piega del bordo cerchio) permette di mantenere ancora decentemente gonfia la ruota
Una sorta di mousse da gonfiare.
Lampeggi.
Jor
-
21 Dicembre 2015 alle 20:17 #147168
JOR
PartecipanteOvviamente se lo scopo è off + serio , allora si deve partire con i cerchi già completi di gomma tassellata e camere di scorta.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.